restauro Aprilia 50 (rg?o other?)

EN COURS

Modérateur : THIERRY

Répondre
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

Primo passo, sabbiatura teleio e verniciatura con fondo epossidico, le altre parti saranno fatte in un secondo momento, foderi forcella cavalletto , piastre sterzo ecc!
Steli forcella asta freno posteriore manubrio e dado canotto di sterzo pronti per essere portati in galvanica...in più ho procurato la vernice grigia per il telaio e rossa per il serbatoio e tutti i pezzi per la revisione motore!!!
A presto
E.
Image

Image

Image
Modifié en dernier par EmanueleC le 11 mars 2013 12:43, modifié 1 fois.
Avatar du membre
THIERRY
Site Admin
Messages : 27233
Enregistré le : 18 oct. 2008 23:07
Contact :

Message par THIERRY »

Grazie! sarebbe interessante di averlo tramite l'email ....
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

Ecco l'articolo di Motociclismo n10 Ottobre 1976
Image
Image
Image
Image
Modifié en dernier par EmanueleC le 07 févr. 2013 20:54, modifié 1 fois.
Avatar du membre
THIERRY
Site Admin
Messages : 27233
Enregistré le : 18 oct. 2008 23:07
Contact :

Message par THIERRY »

Perche no, si trattava di una piccola produzione....
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

Image


Notare il particolare del telaio vicino al fissaggio del forcellone, credo fondamentale tra il modello 76 e 77 delle foto sopra, sembra che il modello del 77 abbia una piastra di rinforzo anche esternamente al tubo d'acciaio!
Probabile che alla fine del 76 L'aprilia utilizzasse telai più evoluti
Ciao E.
Modifié en dernier par EmanueleC le 20 janv. 2013 20:37, modifié 1 fois.
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

dovrebbe esserci un articolo, da quello che mi hanno detto sulla rivista italiana "motociclismo" dell'ottobre del 1976, ne ho trovate un paio in rete, cerco di farlo arrivare al più presto in modo di avere materiale cartaceo preciso, sperando che si tratti di quel modello, il tipo che me ne ha parlato ha detto che la stessa moto nel 76 ne facevano due versioni una blu come in foto, lui invece l'aveva rossa con ammortizzatori marzocchi a gas, comunque aspetto la rivista in modo da condividere l'articolo.
Ultima cosa , stamattina sono passato in una vecchio concessionario aprilia, portavo il serbatoio per trovare un tappo, ha detto dovrebbe avere qualcosa in magazzino, mi chiamerà appena trova qualche cosa , era felice di rivedere quel serbatoio, confidando che quel tipo con serbatoio in ferro ne son state vendute pochissime
Avatar du membre
THIERRY
Site Admin
Messages : 27233
Enregistré le : 18 oct. 2008 23:07
Contact :

Message par THIERRY »

Perche no , in questo caso, come si spiegano i amortizzatori a gas e la forcella piu alta?
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

avevo posto la stessa problematica in un forum italiano( fantic settanta) un esperto di aprilia m'ha suggerito che il modello è del 76, dedotto dal fatto che sul mio telaio c'è saldata una piastrina per avvitare il paramotore, (ben visibile sulle mie foto) , cosa che è stata poi eliminata nei modelli successivi dal 77 in poi, il gruppo termico non è il suo, di serie c'era il compact system minarelli.
IN pratica si tratta di questo modello!

Image
Modifié en dernier par EmanueleC le 14 janv. 2013 22:06, modifié 1 fois.
Avatar du membre
THIERRY
Site Admin
Messages : 27233
Enregistré le : 18 oct. 2008 23:07
Contact :

Message par THIERRY »

Non le conoscono ( l codici) l'idea è di trovare il colore che si avvicina di piu...
Penso anche che il cilindro non è il suo. E una versione posteriore che montava su i modelli 79/80 come questo:

Image
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

grazie Therry, per i codici vernici esistono dei codici aprilia o posso fidarmi di far fare il campione al tecnico max meyer che ci segue in officina?
Avatar du membre
THIERRY
Site Admin
Messages : 27233
Enregistré le : 18 oct. 2008 23:07
Contact :

Message par THIERRY »

Emanuele dit qu'il a récupéré cette moto de la part d'un cousin. Il souhaite la restaurer mais ne sait pas exactement de quel modèle il s'agit, il dit qu'il aura besoin de nos conseils pour sa restauration.

Emanuele, si tratta della RC 50 modello 1977 col serbatoio in ferro.
Ecco il mio modello RG 125 dello stesso anno....

Image


Il tuo 50 dovrebbe essere cosi:

Image
EmanueleC
Nouveau Squadriste
Messages : 8
Enregistré le : 13 janv. 2013 23:54

Message par EmanueleC »

nizio a descrivere il mio progetto, cioè quello di restaurare questa aprilia, la moto innanzitutto era in possesso di un mio amico compagno di pomeriggi in officina a smontare e rimontare i motorini, lui aveva questo aprilia di cui inserisco le foto di seguito, a sua volta l'aveva ricevuta dal cugino più vecchio di noi(noi siamo del 79) e ricordo che lo chiamava "caballero" probabilmente perchè si era soliti chiamare cosi qualsiasi moto da enduro 50 identificando un target di moto!!! :)...
Comunque sia questo è poco importante...
Appena arrivata a casa mia poche settimane fa ho iniziato una ricerca su internet per capire di che modello si trattasse, il colore grigio del telaio, la misura degli steli 30..il motore minarelli , il serbatoio d'acciaio con portadocumenti sopra , l'adesivo sul serbatoio " a" di aprilia con bordo argentato dopo vari confrointi mi ha fatto pensare che si trattasse di un rg 50...soltanto il motore non monta un cilindro e testa compact system, ma un monofascia con cilindro "gilardoni". Mancano alcune parti come parafanghi mascherina, finacatine, e scatola filtro...il carburatore è un 19, quando l'ho presa era semismontata come vedrete in foto...
La prima cosa che ho fatto per adesso è stata quella di smontare la forcella , gli steli erano leggermente curvi, pochi giorni fa li ho portati in rettifica per riaddrizarli...e ho dato il serbatoio ad un amico serigrafo in modo da porter rifare gli adesivi serbatoio...lavoro in una officina carrozzeria e appena posso do i pezzi al fornitore vernici per trovare i codici esatti di ogni componente.
rimane comunque il dubbio sul reale modello e anno e della moto, nelle foto che pubblico c'è anche un dettaglio del canotto sterzo, in modo che si legga il telaio e l'omologazione.
Grazie E.

Image
Image
Image
Répondre